- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cessioni di carburanti per motori, operativi i servizi digitali per la trasmissione dei corrispettivi
L’Agenzia delle Dogane e dei monopoli ha pubblicato le istruzioni operative relative all’utilizzo dei servizi digitali che sono stati predisposti per consentire la memorizzazione e la trasmissione dei dati delle cessioni di carburanti (benzina e gasolio) per motori. Lo fa attraverso la nota...
Cessioni di carburanti. Contratti di netting con fattura elettronica dal 1° luglio 2018
Assonime, nella circolare n. 17 del 6 luglio 2018, analizza gli attuali obblighi di documentazione e di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante effettuati dai soggetti Iva. L'Associazione di imprese illustra il quadro delle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio...
Lavoratori impatriati: due anni all’estero per il regime fiscale di vantaggio
I lavoratori che vogliono rientrare in Italia per accedere al regime fiscale di vantaggio per i cosiddetti “impatriati” devono aver maturato – in presenza degli altri requisiti - due anni di residenza all’estero. Quest’ultimo è il tempo minimo sufficiente richiesto per la disciplina fiscale di...
Modello 730 precompilato, invio entro il 7 luglio
Il 9 luglio 2018 sarà l’ultimo giorno utile per i contribuenti che devono trasmettere il modello 730 ordinario al sostituto d’imposta. La scadenza originaria cade il 7 luglio 2018, che essendo di sabato slitta al primo giorno lavorativo utile. Più tempo a disposizione, invece, per chi opta per...
Mediazione: proposte del Cndcec per la crescita dell’istituto deflattivo
Nel corso del convegno di Roccella Jonica del 15 e 16 giugno, il Consiglio Nazionale e la Fondazione ADR dei Dottori Commercialisti, con il supporto della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, hanno presentato il documento “La mediazione: disciplina, criticità e prospettive di crescita...