- 28-04-2025: Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi
- 28-04-2025: Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi
- 28-04-2025: Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti
- 28-04-2025: IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento
- 28-04-2025: Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 28-04-2025: Gratuito patrocinio e CU: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata
- 28-04-2025: Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi
- 28-04-2025: CPB 2025-2026, approvate specifiche tecniche e modalità adesione
- 28-04-2025: Studi legali, disabilità, videoconferenze: graduatorie Cassa Forense 2024
- 28-04-2025: Ferie non autorizzate: assenza ingiustificata, licenziamento legittimo

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Forum Privacy. Singoli professionisti e piccoli studi con adempimenti leggeri
Si è tenuto il 17 maggio 2018 il diciannovesimo Forum Privacy, organizzato dalla Fondazione studi e dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro. L’evento, realizzato in collegamento con le sedi dei Consigli provinciali dell’Ordine dei CdL, ha visto la partecipazione di esperti e...
Accertamento fiscale, soglia di punibilità dell’imprenditore al netto dei costi sostenuti
Accogliendo il ricorso presentato da un manager messo sotto accusa dagli inquirenti per omessa dichiarazione nel 2013, la Suprema Corte di Cassazione sancisce un importante principio di diritto in materia di reato di omessa presentazione della dichiarazione Iva. Nella sentenza n. 21639 del 16 maggio...
Antielusione. Verifiche fiscali con dati antiriciclaggio
Il 16 maggio 2018 è stato approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2016/2258 recante modifica alla direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda l’accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di...
Privacy, chiarimenti in attesa dell’entrata in vigore del Regolamento Gdpr
Durante il videoforum trasmesso lunedì sulla pagina Facebook de «Il Sole 24 Ore», avente ad oggetto la prossima entrata in vigore del nuovo Regolamento sulla privacy, si è registrato un intenso scambio di domande e risposte, che hanno consentito di fare il punto su alcuni aspetti chiave della nuova...
Diritto di superficie a tempo determinato: i canoni periodici sono ricavi e non plusvalenze
Nel rispondere ad un’istanza di interpello sollevata da una società di capitali, l’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 37 del 15 maggio 2018 – chiarisce il corretto trattamento fiscale applicabile, ai fini Ires, ai componenti positivi di reddito derivanti dalla costituzione di un diritto di...