redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Errore del commercialista: imprenditore non condannabile per evasione fiscale

L’imprenditore che non versa le tasse a causa dell’errore compiuto dal proprio commercialista non incorre nel reato di evasione fiscale: non è sufficiente, per condannare l’amministratore della società per evasione fiscale, il fatto che lo stesso fosse a conoscenza della “disordinata tenuta della...


Omessa tenuta contabilità in formato cartaceo non sanzionabile

L’esibizione tardiva delle scritture contabili agli ispettori della Guardia di finanza, anche se astrattamente idonea a ostacolare l’attività di controllo dell’Amministrazione, non può essere sanzionata in assenza di un concreto pregiudizio per gli organi accertatori. La Corte di Cassazione, con la...


Tax credit librerie, pubblicato il decreto che disciplina l’agevolazione

Ufficiale il decreto attuativo del Mibact, che detta la disciplina del credito d’imposta introdotto dalla Legge di bilancio 2018 a favore dei rivenditori di libri al dettaglio (articolo 1, commi da 319 a 321, Legge 205/2017. Il Decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del...


Studi professionali, operatività del Fondo di integrazione salariale

Anche i dipendenti degli studi professionali hanno la possibilità di fruire delle prestazioni erogate dai fondi di solidarietà bilaterali, a seguito dell’accordo firmato il 3 ottobre 2017 tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Dunque, una sorta di welfare negoziale è ora...


Determinazione base imponibile: costi inerenti se correlati ad attività idonea a produrre utili

Il concetto di inerenza deve essere ricondotto in particolare al rapporto tra costo e impresa. La giurisprudenza di legittimità, infatti, è solita affermare che con riguardo alla determinazione del reddito d’impresa, l’inerenza all’attività d’impresa delle singole spese e dei costi affrontati,...