- 24-02-2025: Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025
- 24-02-2025: Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo
- 24-02-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 24-02-2025: Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente
- 24-02-2025: Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità
- 24-02-2025: Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente
- 24-02-2025: Lavori edilizi condominiali, invio dati alle Entrate. Faq
- 24-02-2025: Piano Transizione 5.0: nuove faq 2025 su incentivi, cumulabilità e semplificazioni
- 24-02-2025: Associazioni sportive, aggiornamento dati RASD al 14 marzo
- 24-02-2025: Cybersicurezza: registrazione dei Soggetti NIS entro il 28 febbraio 2025

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Circolare del 15/06/2018
INDICE DELLA CIRCOLARE: - Transfer pricing: procedura per la rettifica in diminuzione del reddito - Dalle Entrate indicazioni sulla competenza per interpelli e consulenze giuridiche - Prima rata IMU e TASI entro il 18 giugno - Regime premiale: 155 gli studi di settore ammessi per il 2017 - Investimenti al Sud, FAQ aggiornate dal MiSE - Ex frontalieri. Modello, procedura e software per mini voluntary - Remissione in bonis. Sanzioni in F24 ELIDE - Privacy: software per valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) - Antiriciclaggio: autorità fiscali con libero accesso ai dati - Fatturazione elettronica: aggiornate specifiche tecniche del tracciato Xml - Modello CNM 2018, online i software di compilazione e controllo - Aree di crisi industriali. Acerra, la data per la domanda dal 15 giugno - Crisi industriale complessa. Agevolazioni per Livorno con domande dal 10 luglio - Dipendenti studi. Contributi per la formazione individuale - Tax credit pubblicità, in arrivo il decreto attuativo - Sport bonus per interventi su impianti sportivi pubblici - Vademecun di Confindustria su fatturazione elettronica tra privati - Neo residenti. Codice tributo per l’imposta sostitutiva - Locazioni Brevi, online le specifiche tecniche per la comunicazione - Crs e Dac2: invio dati entro il 20 giugno - Fatturazione elettronica: modalità per deleghe agli intermediari - Dichiarazione Imu e Tasi, nuove specifiche tecniche per persone fisiche, enti commerciali e ENC - Mini voluntary disclosure per ex frontalieri ed ex Aire - La cedolare secca del 10% sui canoni concordati si allarga a quasi tutto il territorio - GUIDA PRATICA: Bonus Investimenti Sud, per i beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive del Mezzogiorno
Revisori legali: dalla Consob il Regolamento antiriciclaggio
Pubblicata ufficialmente la delibera Consob con le regole antiriciclaggio per i revisori legali e le società di revisione. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 135 del 13 giugno 2018, infatti, ha trovato spazio la delibera della Commissione nazionale per la Società e la Borsa n. 20465 del 31 maggio 2018,...
Mini voluntary disclosure per ex frontalieri ed ex Aire
Tutto pronto per la mini voluntary disclosure, la cui scadenza è fissata per il 31 luglio 2018. Per gli ex frontalieri e gli ex iscritti all’Aire, nonche i relativi eredi, sono pronte le norme per la regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute all’estero, in violazione degli...
Dichiarazione Imu e Tasi, nuove specifiche tecniche per persone fisiche, enti commerciali e ENC
Dal 10 luglio 2018 entrano in vigore le nuove specifiche tecniche relative ai moduli di controllo per la trasmissione dei dati della dichiarazione IMU/TASI EC/PF e IMU/TASI ENC. Lo si apprende da una news pubblicata dala Dipartimento delle Finanze sul proprio sito web, in data 13 giugno...
Compenso professionale del commercialista: parametri ministeriali non vincolanti
E’ facoltà del giudice di merito liquidare a favore del professionista (dottore commercialista), che ha assistito e difeso il contribuente in contenzioso tributario, un compenso in misura superiore all’intervallo tra i valori minimi e massimi previsti dalla tabella dei parametri per i dottori...