redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cessione del credito della società fallita: obblighi Iva

La società in fallimento che cede a terzi un credito per prestazioni di servizi ancora da fatturare, vantato nei confronti di un'impresa anch'essa in fallimento, resta tenuta all'osservanza degli obblighi Iva: risposta Entrate n. 163/2021


TARI-TEFA 2021, pagamento unificato tramite PagoPA

MEF: Pagamento unificato TARI-TEFA mediante l’utilizzo della piattaforma pagoPA dal 1° luglio 2021.


Rivalutazione beni d’impresa nel bilancio 2020, chiarimenti Assonime

Assonime sulle novità in materia di rivalutazione dei beni d’impresa e riallineamento dei valori civili e fiscali ex decreto Agosto. La rivalutazione può essere effettuata anche ai soli fini civilistici e anche per singolo bene. Tutto nella circolare n. 6/2021


Start up innovative, sanzioni per attestazioni dei requisiti tardive

La scadenza originaria del 31/07/2020 per le Start up innovative per presentare le attestazioni di mantenimento dei requisiti per l'iscrizione al Registro imprese è stata posticipata al 30/09/2020. Oltre tale termine scatta la sanzione. 


Beni anti-Covid-19, istruzioni IVA per le importazioni

Trattamento Iva per le importazioni dei beni necessari al contenimento e alla gestione dell’emergenza Covid-19. Istruzioni operative dall'Agenzia delle Dogane: esenti le importazioni dei vaccini autorizzati.