- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto Sostegni, la legge di conversione in GU. Le novità di fisco e lavoro
La legge di conversione del decreto Sostegni è approdata in Gazzetta Ufficiale. Molte le novità di fisco e lavoro che hanno ampliato l'impianto originario del provvedimento: dalla rivalutazione dei beni d'impresa al periodo di copertura della CIG Covid.
Dl Sostegni bis, nuovi contributi a fondo perduto alternativi e a conguaglio
Via libera del Cdm al decreto imprese, lavoro e professionisti. Per il contributo a fondo perduto alle Partite IVA previsto un ristoro automatico, alternativo su domanda dell'interessato, e a conguaglio a fine anno.
Gruppo Iva, compensazione orizzontale vietata per il rappresentante
Gruppo IVA e divieto di compensazione orizzontale esteso al Rappresentante, in virtù della responsabilità solidale. I chiarimenti nella risposta n. 355/2021 delle Entrate.
Zfu Sisma Centro Italia, al via le domande di agevolazione
Dalle ore 12.00 di oggi, 20 maggio 2021, e fino al prossimo 16 giugno, al via le domande per le agevolazioni fiscali e contributive riservate alla Zfu Sisma Centro Italia.
Sostegni 1, nella legge proroga Irap e esenzione Imu per le partite Iva
Convertito il legge il decreto Sostegni 1, tra le novità: l’estensione dei CFP alle start-up e dei termini per la rivalutazione dei beni d'impresa; l’esonero IMU per le partite Iva e la proroga del versamento dell’Irap.