redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Reato di indebita percezione per chi autocertifica il falso per ricevere più aiuti statali

Commette reato di indebita percezione la professionista che presenta una dichiarazione dei redditi falsa per ottenere un finanziamento garantito dallo Stato. Cassazione sentenza 2125/2022.


Commercialisti, dalla Cassa 2,7 milioni di euro per borse di studio

Anche nel 2022, la Cassa commercialisti investe sulla formazione attraverso l'attivazione di borse di studio a favore dei propri iscritti e dei loro figli.


PNRR, pronti i bandi MUR per la ricerca e lo sviluppo tecnologico delle imprese

PNRR: pubblicati i quattro bandi del Ministero dell'Università per le infrastrutture di ricerca e per le infrastrutture tecnologiche di innovazione. Al via le domande dal mese di gennaio 2022.


Esenzione Imu negata per i coniugi separati, l’abitazione principale resta una

La separazione de facto non garantisce l’esenzione Imu, dato che il nucleo familiare come pure l'abitazione resta unico. Il chiarimento nell'ordinanza n. 1199 della Corte di Cassazione.


Certificati EUR1, EURMED e A.TR, nuova proroga

La proroga dello stato di emergenza al 31 marzo, prevede la possibilità di continuare ad utilizzare la modalità di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR fino alla stessa data (Dogane circolare n. 44/2021).