redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Agenzia delle Entrate. Modifica delle istruzioni e del modello di dichiarazione riservata delle attività emerse

Sono per l'esattezza 76 le filiali di banche svizzere e di uffici bancari collegati a intermediari elvetici o situati nei pressi di San Marino controllati dalla Guardia di Finanza e dall'Agenzia delle Entrate. Complessivamente gli istituti e gli uffici ispezionati sono distribuiti in nove Regioni: Emilia Romagna (vicino a San Marino), Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Toscana, Campania, Liguria e Marche. Scopo dell’accertamento è il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione di tutti...

Sul sito delle Entrate disponibile il nuovo modello Iva/2010

Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è pubblicata la bozza della dichiarazione Iva/2010, con allegato un secondo documento che ne riepiloga le principali novità, in termini di struttura. Le più importanti del modello scaturiscono dalle numerose modifiche normative avute luogo nel 2009 e dall’esigenza di rivisitare un esemplare invariato da oramai parecchio tempo. L’anticipo con cui si è resa disponibile la nuova versione è voluto per consentire agli operatori di raccordarsi alle nuove...

È online la bozza del modello Iva/2010

Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate è stata pubblicata la bozza della dichiarazione Iva/2010, con allegato un documento che ne riepiloga le principali novità in termini di struttura. Le più importanti scaturiscono dalle numerose modifiche normative avute luogo nel 2009 e dall’esigenza di rivisitare un modello ormai invariato da parecchio tempo. L’anticipo con cui è resa disponibile la nuova versione è volto a consentire a tutti gli operatori di raccordarsi alle nuove regole in materia...

Rimborsabile il Tfr maturato durante la Cig in deroga

La legge n. 464/1972, dedicata ai lavoratori licenziati al termine del periodo di integrazione salariale straordinaria (Cigs), prevede la possibilità per le aziende di richiedere alla Cigs il rimborso del Tfr, limitatamente alla quota maturata nel periodo di copertura della misura di sostegno al reddito straordinaria stessa. Con il messaggio n. 23953/09, l’Istituto previdenziale specifica che il ricorso alla cassa integrazione in deroga non pregiudica - come sostenuto in precedenza - la...

Messina, sospensione adempimenti dopo l’alluvione del 1° ottobre scorso

Con decreto a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 240 del 15 ottobre scorso e titolato “Sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari a favore dei soggetti residenti nei comuni della provincia di Messina colpiti dall'alluvione del 1° ottobre 2009”, è disposto quanto segue. Nei confronti dei contribuenti che, alla data del 1° ottobre 2009, avevano il domicilio fiscale o la sede operativa nei territori dei comuni e nelle frazioni...