redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Concordato fallimentare, il terzo assuntore diventa soggetto attivo e passivo d’imposta

Una società ha incorporato con atto di fusione un’altra società che, l’anno precedente, era stata nominata terzo assuntore nell’ambito di una procedura fallimentare. A tal fine, quest’ultima si era accollata tutte le passività dell’impresa fallita, che così veniva liberata dai propri debiti, mentre l’assuntore riceva in cambio tutto l’attivo della procedura fallimentare. La società che ha incorporato il terzo assuntore si rivolge al Fisco per sapere chi deve essere considerato soggetto passivo...

Concordato fallimentare, il terzo assuntore diventa soggetto attivo e passivo d’imposta

La risoluzione delle Entrate n. 263/E, del 26 ottobre 2009, intende individuare il soggetto passivo d’imposta per la tassazione degli interessi attivi maturati sui libretti di deposito, nel caso di una procedura di concordato fallimentare in cui vi sia l’intervento di un terzo assuntore. Ed intende pure individuare chi è il soggetto legittimato all’esercizio del correlato diritto allo scomputo delle ritenute d’acconto subite. L’interpellante ritiene che nel concordato con intervento del terzo...

Data vicina per il secondo acconto delle imposte 2009

Al 30 novembre, imprese e contribuenti sono tenuti a versare il secondo acconto Irpef, Ires ed Irap con riferimento all’anno di competenza 2009. Son due le modalità di determinazione dell’importo dovuto, quale acconto Irpef e Ires, per l'anno venturo: - metodo storico, effettuato sulla base della dichiarazione dei redditi, ovvero in ragione dell’imposta dovuta per i redditi 2008; - metodo previsionale, effettuato sulla base dell'imposta "stimata", che il contribuente ipotizza cioè di dover...

L’accertamento mal pianificato impedisce al contribuente di esercitare un proprio diritto

Con l’approssimarsi della fine d'anno, entrano in crisi gli accertamenti fiscali in cui si intenda far rispettare il termine dei 60 giorni concesso ai cittadini per produrre osservazioni sulla verifica ricevuta dalla Guardia di finanza o dal Fisco. La prassi vuole che il processo verbale di constatazione raccolga, per settore impositivo e per periodo d’imposta, le violazioni contestate dai verificatori già evidenziate quotidianamente nei verbali di verifica. Il Pvc è trasmesso all’ufficio delle...

Contratto preliminare di vendita con clausola di nomina del terzo. Dubbi sull'imposizione indiretta

La comune pratica che prevede di nominare una terza persona, che subentra nell’atto di cessione di un fabbricato e che si sostituisce all’acquirente nel momento dell’atto notarile, rischia di incontrare seri ostacoli dopo la rigida interpretazione fornita da parte dell’agenzia delle Entrate. La fattispecie è stata fatta oggetto di analisi nella risoluzione n. 212/E/2009, e in quella sede si è osservato che le parti avevano individuato il termine per la nomina del terzo, ai sensi degli articoli...