redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


No agli interventi sui diritti acquisiti per gli equilibri di bilancio

Fanno molto discutere le decisioni della Corte di Cassazione (sentenze n. 24202 – avvocati; 25029 e 25030 – dottori commercialisti) con cui si chiariscono i limiti degli interventi che possono essere adottati dalle Casse previdenziali in funzione dell’obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità delle rispettive gestioni. Il filo conduttore dei tre casi analizzati dai giudici di legittimità riguarda il principio del pro-rata e del legittimo affidamento che non possono essere...

Fissato al 15 dicembre il termine per l’invio del modello EAS. Ultimi chiarimenti

Con circolare n. 51/E del 1° dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate risolve alcuni quesiti relativi alla compilazione del modello destinato agli Enti associativi (EAS). Il documento di prassi va ad integrare la precedente circolare n. 45/E/2009, sciogliendo gli ultimi dubbi posti dagli enti associativi in vista della prossima scadenza prevista per l’invio del questionario con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali (15 dicembre p.v.). Fulcro delle delucidazioni rilasciate dal Fisco ai...

In “Gazzetta” il decreto per gli aiuti a favore degli investimenti produttivi

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 278 del 28 novembre scorso, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico 23 luglio 2009, dal titolo “Istituzione di un nuovo regime di aiuto in favore di investimenti produttivi ai sensi dell'articolo 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, riguardanti le aree tecnologiche individuate dal comma 842 del medesimo articolo e per interventi ad essi connessi e collegati”. Il provvedimento disciplina le condizioni e le modalità di...

Territorialità delle prestazioni di servizi

Il recepimento in Italia della direttiva 2008/8/Ce (riforma pacchetto Iva), a mezzo di decreto legge, ha portato ad una sostanziale marginalizzazione di un principio a lungo tempo adottato non senza difficoltà per gli operatori. Dal prossimo 1° gennaio 2010, pertanto, il criterio del luogo di utilizzo, fondamentale nella definizione delle territorialità dei servizi, perderà peso tanto da interessare solamente i servizi di locazione a breve termine di autoveicoli (nei rapporti fra operatori...

In “Gazzetta” il decreto per gli aiuti a favore degli investimenti produttivi

La Legge n. 296/2007 ha previsto la facoltà del Ministro dello sviluppo economico di istituire, con proprio decreto, appositi regimi di aiuto in conformità alla normativa comunitaria. Si tratta di uno strumento selettivo orientato al rafforzamento della competitività del sistema industriale nazionale, che va ora indirizzato verso programmi agevolati che devono risultare organici e funzionali. Così, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 278 del 28 novembre scorso, è approdato il decreto del ministero...