redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’esenzione Ires per le società cooperative agricole è ampia

L’Alleanza delle cooperative italiane si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per sapere se l’esenzione dall’Ires per le società cooperative agricole di cui all’articolo 10 del Dpr n. 601/1973, così come modificato dalla Legge n. 311/2004, trovi applicazione non solo per le variazioni in aumento previste nel Tuir, ma anche per quelle rinvenibili in altre disposizioni normative. L’istante, nello specifico, riteneva che la suddetta esenzione potesse applicarsi a tutte le variazioni in aumento...

Tasi, accordo raggiunto. Ai sindaci l’aumento dell’aliquota fino allo 0,8 per mille

Accordo raggiunto non senza polemiche tra la maggioranza politica e il Governo sul discorso Tasi. Dopo vari giorni di discussione, è stato presentato nel tardo pomeriggio dell’8 gennaio un emendamento al decreto Enti locali (Dl n. 151/2013 anche noto come decreto "salva-Roma bis”), che ora dovrà essere formalizzato ai Comuni. L’emendamento non è entrato nel DL n. 133/2013 (decreto Imu-Bankitalia), come ci si aspettava, perché l’Esecutivo non ha trovato l’accordo sul tetto massimo delle...

In arrivo un decreto Mef per compensare i debiti da accertamento tributario

Dopo aver sentito il parere dell’Agenzia delle Entrate e della Ragioneria dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze si appresta a licenziare un decreto che fissa le regole per la compensazione crediti-debiti esistenti verso la pubblica amministrazione. Il provvedimento, che in bozza si suddivide in dieci articoli, è atteso a giorni. Esso consentirà ai contribuenti che vantano crediti nei confronti della Pa di poter compensare gli stessi con i debiti da definizione derivanti da...

Dalla Stabilità deducibili le perdite su crediti per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali

Il comma 160 lettera b) dell’articolo unico della Legge n. 147/2013 (legge di Stabilità) ha modificato l’articolo 101, comma 5 del Tuir in materia di deducibilità delle perdite derivanti dalla cancellazione dei crediti dal bilancio per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias), estendendo l’ambito di applicazione della disposizione normativa in oggetto anche ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali. Pertanto, a seguito di tale modifica, i requisiti di...

Enpacl: possibile sanare il debito contributivo con sanzioni ridotte

Dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del 26 novembre 2013 del Regolamento di previdenza e assistenza proposto dal Consiglio di amministrazione dell’Enpacl, poi approvato anche dall’assemblea dei delegati, prende il via l’occasione offerta dall’Ente ai propri iscritti, che hanno debiti contributivi dovuti sino all’anno 2012, di poter sanare la propria posizione assicurativa con una riduzione delle sanzioni. Dunque, i consulenti del lavoro debitori nei confronti della Cassa di...