redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


No al disconoscimento generico. L’ufficio deve analizzare punto per punto il materiale difensivo

Un contribuente ricorre contro l’Amministrazione finanziaria ritenendo infondata la pretesa erariale e censurando, inoltre, l’operato dell’ufficio sia perché questo aveva emesso l’atto impositivo senza aver instaurato tra le parti alcun contraddittorio preventivo, sia perché si era evidenziato come lo stesso atto impositivo non avesse contestato puntualmente quanto riportato dal contribuente nel questionario di risposta, ma si era semplicemente limitato a definire illegittime le allegazioni di...

Dalla legge di Stabilità alcune novità sul versante contributivo

La Legge di Stabilità per il 2014 prevede alcune novità sul versante contributivo in vigore dall’inizio del nuovo anno. Il comma 185 dell’articolo unico della Legge n. 147/2013 prevede un aumento, nella misura dello 0,50%, della contribuzione Inps a carico dei datori di lavoro coinvolti nel sistema dei fondi di solidarietà bilaterale. Si ricorda che la legge Fornero (L. 92/2012) ha istituito tali fondi per le aziende con più di 15 dipendenti in alternativa agli ammortizzatori sociali in...

Economia. Il calendario delle scadenze fiscali per il 2014

Il ministero dell'Economia, con comunicato stampa n. 7 del 10 gennaio 2014, ha fornito un riassunto del calendario fiscale con le scadenze in programma per il 2014 per versare la mini-Imu, la Iuc e le altre imposte immobiliari del 2013. La prima data in programma è quella del 24 gennaio 2014, quando dovrà essere pagato il conguaglio Imu relativo all’anno 2013 sull’abitazione principale, da parte di tutti quei proprietari di abitazione che vivono nei Comuni che hanno alzato l'aliquota sulla...

P.A. in ritardo? Si può ottenere un indennizzo economico

Con la firma del ministro della pubblica amministrazione, Giampiero D’Alia, alla direttiva contenente le linee guida per l’indennizzo in caso di ritardato pagamento da parte della Pa trova piena attuazione una delle più importanti misure semplificative contenute nel decreto del “fare” (Dl. n. 69/2013). Pertanto, ora i titolari di impresa o i consulenti per loro conto possono ottenere un indennizzo nel caso in cui la Pubblica Amministrazione ritardi nella conclusione dei procedimenti...

Incontro Cup - Alfano: maggiore sussidiarietà di funzioni pubbliche

Si è tenuto nel pomeriggio del 9 gennaio l’incontro tra il Vice premier Angelino Alfano e una delegazione del Comitato unitario degli ordini e collegi professionali. L’incontro rientra in una serie di consultazioni tenute dallo stesso Alfano con diversi protagonisti per approfondire argomenti importanti per il contratto di governo. Tra i temi dibattuti a Palazzo Chigi quello delle maggiori semplificazioni per il rilancio dell’economia, dell’aumento delle azioni di sussidiarietà di funzioni...