Contratto di solidarietà industriale: tutto pronto per le domande di sgravio
Pubblicato il 12 ottobre 2022
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
A decorrere dal 30 novembre e fino al 10 dicembre 2022 i datori di lavoro potranno inviare la domanda di autorizzazione, per il 2022, allo sgravio contributivo previsto per i contratti di solidarietà industriali, previo l'obbligatorio pagamento dell’imposta di bollo.
La domanda, presentata come ogni anno tramite l’applicativo web "sgravicdsonline”, può essere precompilata dal prossimo 2 novembre.
Vediamo chi è tenuto a presentarla e come fare.
Contratti di solidarietà industriali
I contratti di solidarietà difensivi o industriali (contratti di solidarietà di tipo A) mirano a garantire l’occupazione in caso di crisi aziendale, evitando in tutto o in parte i licenziamenti attraverso la stipulazione, da parte delle rappresentanze sindacali aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale, di contratti collettivi aziendali che prevedono una riduzione concordata dell’orario di lavoro (articoli 1 e 2, D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1984, n. 863 e articolo 21, comma 1, lett. c), D. Lgs 14 settembre 2015, n. 148).
NOVITA': La legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021), nell'ambito della più ampia riforma degli ammortizzatori sociali, ha innovato la disciplina prevista dall'articolo 21 del D.Lgs. n. 148/2015, con effetto dai contratti di solidarietà stipulati dal 1° gennaio 2022, ampliando il suo campo di applicazione e modificando le percentuali di riduzione dell’orario di lavoro possibile.
Contratti di solidarietà industriali: decontribuzione
I datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà hanno diritto al riconoscimento di una riduzione contributiva del 35%:
- per ogni lavoratore interessato dalla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%;
- per la durata del contratto e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, in relazione alla singola unità produttiva aziendale interessata dal contratto di solidarietà;
- nei limiti delle risorse preordinate nel Fondo per l’occupazione.
A prevedere lo sgravio in parola è l'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510 convertito con modificazioni dalla L. 28 novembre 1996, n. 60.
Lo sgravio è riconosciuto sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati dalla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%.
Contratti di solidarietà industriali: domanda di decontribuzione
I datori di lavoro sono tenuti a presentare domanda di ammissione allo sgravio contributivo al Ministero del lavoro.
Per l'anno 2022, il Ministero del lavoro (Avviso 11 ottobre 2022) ha ricordato che:
1) la domanda potrà essere presentata dal 30 novembre al 10 dicembre 2022 attraverso l’applicativo web "sgravicdsonline”;
2) le aziende potranno precompilare le istanze con lo stesso applicativo dal 2 novembre al 10 dicembre 2022.
L’applicativo web “sgravicdsonline” è disponibile nel sito istituzionale, nella sezione dedicata “Decontribuzione contratti di solidarietà industriali”, con la normativa di riferimento.
L’accesso è consentito esclusivamente con le credenziali SPID o CIE (carta d’identità elettronica).
L'invio della domanda è possibile solo dopo aver proceduto al pagamento dell’imposta di bollo con il il sistema “PagoPA”, utilizzando l’apposita funzione integrata all’interno dell’applicativo medesimo.
Contratti di solidarietà industriali: conguaglio in Uniemens
Successivamente all'adozione dei decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva da parte della Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della formazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, i datori di lavoro destinatari dei relativi provvedimenti possono fruire dell'esonero mediante conguaglio in Uniemens, per l’importo massimo indicato in ciascuna istanza.
NOTA BENE: Gli importi contenuti nei decreti direttoriali e comunicati alle imprese interessate costituiscono la misura massima dell’agevolazione fruibile e possono essere conguagliate solo le somme effettivamente spettanti, calcolate secondo le indicazioni fornite dall'INPS.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: