- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Consulta. Sì alla Gestione Separata per i liberi professionisti senza cassa
Legittima l'iscrizione alla Gestione Separata per i professionisti che non versano contributi soggettivi alla cassa professionale. Non si può però essere sanzionati per il periodo anteriore all'entrata in vigore dell'interpretazione autentica.
CO lavoro autonomo occasionale: invio con e-mail o applicativo
La comunicazione di avvio per il lavoro autonomo occasionale potrà essere eseguita a mezzo e-mail o tramite l'applicativo accessibile su Servizi Lavoro anche dopo il 30 aprile 2022. Lo rende noto l'Ispettorato nazionale del lavoro.
Cndcec. Esperti Composizione Negoziata: requisiti per iscrizione
Il CNDCEC fornisce chiarimenti in merito ai requisiti per l’inclusione nell’elenco degli Esperti per la Composizione Negoziata specificando che il tirocinio e l’affiancamento professionale non sono validi ai fini dell’iscrizione.
Requisito reddituale per le prestazioni di invalidità civile
L’Inps fornisce le indicazioni per la determinazione del reddito rilevante utile per il calcolo e per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile.
RUNTS: le regole per iscrizione e trasferimento degli enti
Iscrizione e trasferimento al RUNTS. Il Ministero del lavoro fornisce i criteri generali per garantire l'applicazione di criteri uniformi da applicare in tutti gli uffici coinvolti nel procedimento di verifica dei requisiti.