- 29-10-2025: Tax Credit Librerie: domande in scadenza
- 29-10-2025: Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande
- 29-10-2025: Ccnl Commercio e turismo Cifa - Accordi del 23/9/2025 e 20/10/2025
- 29-10-2025: Commercio e turismo Cifa. Minimi
- 29-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS
- 29-10-2025: Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto
- 29-10-2025: Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi
- 29-10-2025: Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo
- 29-10-2025: Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
- 29-10-2025: Stop al regime impatriati per i bonus post trasferimento
- 29-10-2025: Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn
- 29-10-2025: Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
- 29-10-2025: Nuove FAQ sul principio DNSH
- 29-10-2025: Attività di personal trainer durante la malattia: sì al licenziamento
Redazione Edotto
Licenziamento del dirigente: legittimo se non arbitrario e pretestuoso
La giustificatezza del licenziamento del dirigente include qualsiasi motivo di recesso non arbitrario, pretestuoso e non corrispondente alla realtà. La ragione del recesso non deve essere rinvenuta unicamente nell'intento di liberarsi del dirigente
Milleproroghe, Fondi di solidarietà: 6 mesi in più per adeguarsi alla riforma
Più tempo ai Fondi di solidarietà per adeguarsi alle novità della riforma della legge di Bilancio 2022. Il decreto Milleproroghe 2023 differisce di 6 mesi il termine. Novità anche per la riforma del lavoro sportivo e per i professionisti del lavoro
FIS e Fondi di solidarietà: come presentare la dichiarazione del fruito
L'INPS chiarisce come dichiarare i periodi fruiti relativamente ad autorizzazioni di integrazione salariale concesse dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà. Novità anche per la domanda di assegno di integrazione salariale
Legge di Bilancio 2023: sgravi contributivi per chi assume nel 2023
Assunzione agevolata nel 2023 di beneficiari del reddito di cittadinanza, di giovani under 36 anni e di donne svantaggiate. Proroga della decontribuzione per imprenditori agricoli under 40. Tutte le novità della legge di Bilancio 2023.
Legge di Bilancio 2023: la mappa delle novità per le pensioni
Numerose sono le novità della Legge di Bilancio 2023 in materia di pensioni. Da Quota 103 al bonus per chi resta al lavoro. Dall'APE sociale a Opzione donna. Dalla perequazione delle pensioni all'aumento delle pensioni minime. Cosa cambia nel 2023?