- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria

Redazione Edotto
Rapporto biennale pari opportunità: ultimi giorni per la trasmissione
Le aziende con più di 50 dipendenti devono trasmettere il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile relativamente al biennio 2020/2021 entro il 14 ottobre 2022. Prorogata la scadenza del 30 settembre.
Assegno di maternità dello Stato: più beneficiari
L’Inps, con il messaggio 5 ottobre 2022, n. 3656, rende noto che è stata ampliata la categoria di cittadini extracomunitari per l’accesso all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui.
CNDCEC, video tutorial per l’applicativo “Prodike”
Il CNDCEC rende noto che sono consultabili i video tutorial relativi all’utilizzo dell’applicativo “Prodike” dedicato alla gestione informatizzata del procedimento disciplinare.
Assegno di integrazione salariale e FIS: in chiaro i criteri per le domande
Assegno di integrazione salariale del FIS. Con una corposa circolare l'INPS spiega ai datori di lavoro i criteri per l’approvazione dei programmi di riorganizzazione, crisi aziendale e contratti di solidarietà, rilasciando i modelli di relazione.
Campi elettromagnetici: come chiedere la deroga ai VLE
Stabilito l'iter da seguire per derogare al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) dei lavoratori ai campi elettromagnetici. Il datore di lavoro è tenuto a presentare una specifica domanda: con quali modalità e a chi?