- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
CNDCEC, ulteriore differimento per obbligo formativo
Il CNDCEC, con l’informativa 3 marzo 2022, n. 26, rende noto ai propri iscritti il differimento del termine utile a sanare il debito formativo relativo al triennio 2017-2019.
Green pass over 50: in chiaro le regole per controlli e sanzioni
Pubblicate le attese norme che aggiornano le modalità di verifica dell'obbligo vaccinale per gli over 50 e del green pass alla luce delle ultime novità. Come i datori di lavoro o gli incaricati possono verificare l'esatto adempimento degli obblighi?
Aggiornati gli importi per il calcolo delle prestazioni di malattia e maternità
L’Inps, con la circolare 4 marzo 2022, n. 35, comunica gli importi utili per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e di tubercolosi
CdL, nuove indicazioni per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica le anticipazioni riguardanti la gestione degli ammortizzatori sociali, in seguito alla legge di Bilancio 2022.
Ammortizzatori sociali: stop alle aliquote contributive 2022
La riforma degli ammortizzatori sociali può attendere. Le aziende devono infatti continuare ad applicare le aliquote contributive 2021. Almeno fino a quando l'INPS non comunicherà come gestire le nuove aliquote 2022 nelle denunce contributive.