- 29-10-2025: Tax Credit Librerie: domande in scadenza
- 29-10-2025: Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande
- 29-10-2025: Ccnl Commercio e turismo Cifa - Accordi del 23/9/2025 e 20/10/2025
- 29-10-2025: Commercio e turismo Cifa. Minimi
- 29-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS
- 29-10-2025: Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto
- 29-10-2025: Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi
- 29-10-2025: Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo
- 29-10-2025: Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
- 29-10-2025: Stop al regime impatriati per i bonus post trasferimento
- 29-10-2025: Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn
- 29-10-2025: Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
- 29-10-2025: Nuove FAQ sul principio DNSH
- 29-10-2025: Attività di personal trainer durante la malattia: sì al licenziamento
Redazione Edotto
Legge di Bilancio 2023: guida alle novità in materia di lavoro
Dall'esonero contributivo per i dipendenti allo smart working per i lavoratori fragili. Dal reddito di cittadinanza alle prestazioni occasionali. Dall'assegno unico al congedo parentale. Le novità della legge di Bilancio 2023 per i datori di lavoro.
Certificazione parità di genere: come presentare domanda di esonero contributivo
Via libera alle domande di ammissione all'esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2022. Le domande possono essere presentate fino al 15 febbraio 2023.
Smart working: attenzione a scadenze e nuove procedure
Dal 1° gennaio 2023 saranno operative alcune novità per lo smart working. I datori di lavoro che ricorreranno al lavoro agile dovranno stipulare l'accordo individuale e assolvere specifici obblighi di comunicazione entro determinati termini. Quali?
Fondo Nuove Competenze 2022: accordi collettivi senza progetto formativo
Entro il 31 dicembre 2022 vanno sottoscritti gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro da allegare alla domanda di accesso al Fondo Nuove Competenze. Attenzione. Il progetto formativo potrà essere predisposto successivamente.
Legge di Bilancio 2023: taglio del cuneo fiscale in busta paga. Cosa cambia
Primo via libera alla legge di Bilancio 2023. Tra le misure in arrivo anche l'esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, esteso e potenziato dal 2023. Di quanto verrà tagliato il cuneo fiscale in busta paga?