- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Aree di crisi di Gela: rilancio dell'imprenditoria
Il MIMIT comunica che le imprese potranno presentare le domande di agevolazione per il rilancio delle attività imprenditoriali, per la salvaguardia dell’occupazione ed il sostegno dei programmi di investimento dell’area industriale di Gela.
Codice dei contratti pubblici: tutele per il personale tra novità e conferme
Via libera definitivo al Codice dei contratti pubblici. Disciplinati i criteri di applicazione dei contratti collettivi e i casi di inadempienza contributiva e ritardo nel pagamento della retribuzione al personale impiegato nell'appalto o concessione.
Dal fisco chiarimenti ad hoc per le misure della Tregua fiscale
Rientrano nel perimetro di applicazione del ravvedimento speciale le violazioni accertabili ai sensi dell’articolo 41-bis del DPR 600/1973 (accertamento parziale) purché non siano già state contestate.
Smart working per fragili e genitori under 14, fino al 30 giugno
Il decreto Milleproroghe, convertito nella legge 24 febbraio 2023, n. 14, ha prorogato fino al prossimo 30 giugno 2023 il diritto alla svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per fragili e genitori di figli under 14.
Lavori usuranti e lavoro notturno: differimento comunicazione annuale 2023
Si avvicina la scadenza annuale per la comunicazione (facoltativa) di monitoraggio dei lavori usuranti e per la comunicazione (obbligatoria e sanzionabile) del lavoro notturno. Per il 2023 termine differito al 17 aprile. Cosa deve fare il datore di lavoro.