- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Conversione del decreto lavoro: primo via libera. Le novità
L’Aula del Senato ha licenziato il disegno di legge di conversione del decreto lavoro nel testo modificato dalla Commissione Lavoro e dall’Assemblea. Tutte le novità
Internazionalizzazione delle imprese: istituito l’osservatorio
Con il fine di valorizzare le competenze dei Commercialisti nei processi di internazionalizzazione delle imprese insieme con le Istituzioni, ha preso corpo l'apposito l’osservatorio.
Riforma Doganale UE, proposte per un’unione doganale semplice e sicura
Riforma dell’unione doganale: presentata una proposta di regolamento che riscrive completamente il Codice doganale UE. Cosa prevede? Nasce un’«Autorità doganale dell’Unione europea».
Bando ISI 2022, chiusa la procedura per la compilazione delle domande
Il 16 giugno 2023 è scaduto il termine per la compilazione delle domande del bando ISI 2022 per gli investimenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Agricoli, retribuzioni medie giornaliere per l’anno 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto n. 532 del 21 giugno 2023, ha fissato le retribuzioni medie giornaliere 2023 ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per alcune categorie di lavoratori agricoli.