- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

Redazione Edotto
Licenziamento del dirigente: legittimo se non arbitrario e pretestuoso
La giustificatezza del licenziamento del dirigente include qualsiasi motivo di recesso non arbitrario, pretestuoso e non corrispondente alla realtà. La ragione del recesso non deve essere rinvenuta unicamente nell'intento di liberarsi del dirigente
Milleproroghe, Fondi di solidarietà: 6 mesi in più per adeguarsi alla riforma
Più tempo ai Fondi di solidarietà per adeguarsi alle novità della riforma della legge di Bilancio 2022. Il decreto Milleproroghe 2023 differisce di 6 mesi il termine. Novità anche per la riforma del lavoro sportivo e per i professionisti del lavoro
FIS e Fondi di solidarietà: come presentare la dichiarazione del fruito
L'INPS chiarisce come dichiarare i periodi fruiti relativamente ad autorizzazioni di integrazione salariale concesse dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà. Novità anche per la domanda di assegno di integrazione salariale
Legge di Bilancio 2023: sgravi contributivi per chi assume nel 2023
Assunzione agevolata nel 2023 di beneficiari del reddito di cittadinanza, di giovani under 36 anni e di donne svantaggiate. Proroga della decontribuzione per imprenditori agricoli under 40. Tutte le novità della legge di Bilancio 2023.
Legge di Bilancio 2023: la mappa delle novità per le pensioni
Numerose sono le novità della Legge di Bilancio 2023 in materia di pensioni. Da Quota 103 al bonus per chi resta al lavoro. Dall'APE sociale a Opzione donna. Dalla perequazione delle pensioni all'aumento delle pensioni minime. Cosa cambia nel 2023?