- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Il licenziamento ad nutum
Con l'istituto giuridico del licenziamento il datore di lavoro recede unilateralmente dal rapporto di lavoro subordinato. Il datore di lavoro è di regola tenuto a fornire una motivazione per il licenziamento, oltre a seguire specifiche formalità procedurali. Tuttavia, esiste una forma di...
Pensione dei lavoratori marittimi
I lavoratori marittimi sono iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, ma hanno diritto a prestazioni pensionistiche peculiari per la particolare attività svolta. Qualo sono?
Fondo SAN.ARTI, iscrizioni per familiari degli iscritti
Il Fondo SAN.ARTI comunica che da quest’anno sono sempre aperte le iscrizioni dei familiari dei lavoratori dipendenti e di titolari, soci, collaboratori delle imprese artigiane e loro familiari.
Fondo FSBA, nuovo regolamento
Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato (FSBA) rende noto che è stato pubblicato il nuovo Regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2023.
Assunzione di lavoratori extraUE: nuovi obblighi per il datore di lavoro
Il decreto Flussi 2022 incrementa la quota complessiva degli ingressi in Italia nel 2023 dei lavoratori extracomunitari residenti all'estero e prevede, in capo al datore di lavoro, l'obbligo di una preventiva verifica presso il centro per l'impiego