- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Contratti a tempo determinato: nuove causali e limiti di applicazione
Il Decreto Lavoro convertito modifica la disciplina dei contratti di lavoro a termine. Riviste le causali in caso di superamento dei 12 mesi e liberate dalle causali i rinnovi fino a 12 mesi. Azzerato il contatore per i periodi fino al 4 maggio 2023.
Reddito di Cittadinanza: l'INPS spiega le novità 2023
L’Inps, con la circolare 12 luglio 2023, n. 61, illustra le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2023 alla disciplina del Reddito di Cittadinanza. In arrivo le istruzioni sull'assegno di inclusione sociale introdotto dal decreto Lavoro.
Agenzia delle Entrate: attenzione alle truffe via sms
L’Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti circa l’arrivo di messaggi relativi all’erogazione di un presunto rimborso fiscale.
Avvocati. Palmario soggetto a obblighi di fatturazione
Secondo le Sezioni Unite della Cassazione anche il palmario soggiace agli obblighi fiscali previsti dalla legge ed al relativo obbligo di fatturazione. L'inosservanza ha rilievo disciplinare.
Congedo straordinario: nuova funzionalità per la rinuncia online
L’Inps, con il messaggio del 10 luglio 2023, n. 2600, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle domande di congedo straordinario è stato implementato con la nuova funzionalità denominata “Rinuncia”.