redattore profile

Redazione Edotto


Decadenza dall’azione giudiziaria per prestazioni pensionistiche parziali

Con circolare n. 95 del 31 luglio 2014, l’INPS identifica i provvedimenti di riconoscimento parziale delle prestazioni pensionistiche per i quali sussiste il termine triennale per la proposizione dell’azione giudiziaria, finalizzata ad ottenere l’integrale riconoscimento di quanto spettante all’interessato. La circolare chiarisce che il termine triennale, entro il quale azionare la pretesa ad ottenere la liquidazione integrale della prestazione, decorre in presenza di provvedimenti di prima...

Contratto a termine, somministrazione ed apprendistato: le istruzioni ministeriali

Con circolare n. 18 del 30 luglio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le tanto attese istruzioni relative alle modifiche recentemente intervenute sul contratto a termine, sulla somministrazione a termine e sull’apprendistato, come modificati dal D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014. Il contratto a termine Per quanto concerne il contratto a tempo determinato, viene confermata l’opportunità, ai soli fini della trasparenza, di far risultare nel...

Collocamento obbligatorio: le convenzioni ed i contributi

La Legge n. 68/1999 ha previsto l’obbligo per i datori di lavoro che occupino almeno 15 dipendenti, di avere alle proprie dipendenze i lavoratori iscritti al cosiddetto collocamento obbligatorio. Tuttavia, le aziende possono utilizzare lo strumento della convenzione, stabilita dagli articoli da 11 a 12-bis della medesima legge, nonché fruire di contributi per le assunzioni. Tali contributi vengono erogati dalle Regioni e dalle Province autonome, a seguito di assegnazione annuale con...

Denunce infortunio e malattia professionale: ad agosto basta la PEC

L’INAIL ha pubblicato in data 29 luglio 2014 sul proprio portale l’annuncio che, a causa di interventi sui sistemi informatici dell’Istituto che potrebbero avere ricadute sulla disponibilità dei servizi, nel mese di agosto 2014 le denunce di infortunio e malattia professionale potranno essere fatte su cartaceo (modelli 4bis Prest e 101 Prest) ed inviate alla strutture territoriali dell’Istituto con PEC, indipendentemente dalla documentazione che attesti l’assenza del servizio...

Proventi dell'evasione fiscale utili ai fini della confisca di prevenzione

Ai fini della confisca “di prevenzione” di cui all'articolo 2-ter della Legge n. 575/1965 da applicare ai soggetti per i quali vi sia sospetto di appartenenza ad associazione mafiosa, vanno tenuti in considerazione, per individuare il presupposto della sproporzione tra i beni posseduti e le attività economiche del soggetto, anche i proventi dell'evasione fiscale. E' il principio puntualizzato dalle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 33451 del 29 luglio 2014.