- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Dipendenti pubblici. Inabilità e inidoneità accertata dall’INPS
Trasferita, dalle Commissioni mediche, all’INPS la competenza per l’accertamento e la valutazione delle condizioni di inabilità e di inidoneità al lavoro nei confronti dei dipendenti pubblici civili. Richiesta da presentare online. Nuovi chiarimenti.
Antiriciclaggio: di nuovo attiva la piattaforma ArSos del Cndcec
Antiriciclaggio: di nuovo attiva la piattaforma (ArSos) per la trasmissione delle Segnalazioni di operazioni sospette (Sos) per il tramite del Consiglio nazionale dei commercialisti. Attraverso la piattaforma è possibile mantenere l’anonimato nei confronti dell’UIF.
Remunerazione aggiuntiva farmacie, confermata l’esclusione IVA
La non rilevanza ai fini IVA della remunerazione aggiuntiva per il rimborso dei farmaci del Ssn, è valida anche in relazione al rimborso introdotto a regime dalla Legge di Bilancio 2023.
Riforma fiscale, a breve gli schemi dei Dlgs al Comitato tecnico
Istituito il Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria, approvata il 4 agosto 2023 dal Senato. Di cosa deve occuparsi tale organismo? Entro il 20 settembre devono essere pronti gli schemi dei Dlgs.
Sentenza "nativa digitale" priva di attestazione? Ricorso improcedibile
Il ricorso per cassazione è improcedibile nel caso in cui la copia della sentenza impugnata, redatta in formato digitale, risulti priva dell'attestazione di cancelleria. Lo ha ribadito la Suprema corte con sentenza n. 26597/2023.