- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Fermo pesca 2022: autorizzata la corresponsione dell’indennità
Il Ministero del Lavoro comunica che è stato emanato il decreto direttoriale 4 luglio 2023, n. 6, per il sostegno al reddito per i dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima che hanno effettuato la sospensione dal lavoro c.d. Fermo pesca 2022.
INAIL, a breve operativi i servizi telematici per i contributi associativi
L’INAIL rende noto che dal 18 luglio 2023 saranno attivi i servizi telematici per l’invio delle adesioni/revoche delle ditte aderenti per l’anno 2024 in favore delle associazioni titolari di convenzione per la riscossione dei contributi associativi.
Entrate: riattivato codice Tfr e soppressi codici Inpgi
Rientro in pista del codice tributo 1250 per l’“Acconto imposte sui trattamenti di fine rapporto”; ne vengono soppressi 25 per i versamenti dei contributi previdenziali Inpgi.
Salario minimo legale o contrattazione collettiva? Il parere dei consulenti del lavoro
Salario minimo legale e contrattazione collettiva. Quale dei due strumenti può tutelare meglio le condizioni dei lavoratori? L'analisi della Fondazione dei consulenti del lavoro, nel Documento elaborato il 13 luglio 2023
Corte di cassazione: bando 2023 per tirocini formativi
Indetta, dalla Corte di cassazione, la selezione per 90 tirocini formativi di 18 mesi: nel bando, le indicazioni su come partecipare alla selezione e su modalità di svolgimento del tirocinio. Domande entro il 4 settembre 2023