- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Global minimum tax: decreto in consultazione
Global minimum tax, in consultazione il decreto attuativo. Si applica a gruppi multinazionali ed anche nazionali con ricavi superiori a 750 milioni. Appare anche l’imposta minima nazionale (QDMTT).
Violenza di genere, in vigore le modifiche al Codice rosso
Delitti di violenza domestica o di genere. In vigore dal 30 settembre 2023 la Legge che rende più stringente l'obbligo del Pm, nei delitti di violenza domestica o di genere, di assumere informazioni dalla persona offesa. Le novità.
Marittimi: domande per l'assegno di integrazione salariale al Fondo Solimare
L’Inps, con il messaggio n. 3378 del 27 settembre 2023, rende noto che è stato pubblicato il decreto per l’adeguamento al Fondo di solidarietà Solimare. Dal 7 ottobre 2023 i datori di lavoro possono presentare le istanze di assegno di integrazione salariale.
Artigiani e commercianti: riduzione contributiva per i forfettari
L’Inps, con il messaggio n. 3334 del 26 settembre 2023, fornisce chiarimenti in merito alle regole per l’individuazione dei destinatari dell’agevolazione del regime previdenziale per i forfettari artigiani e commercianti.
Cndcec, Regolamento formazione professionale continua. Tutte le novità
A breve la pubblicazione del nuovo Regolamento per la formazione professionale continua dei commercialisti. Quali le novità in vigore dal 1° ottobre? Obbligo formativo assolto con 90 CFP nel triennio, senza alcun limite annuale.