- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Fondo per l'innovazione in agricoltura, proroga delle domande
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre il decreto 9 agosto 2023 MASAF, recante i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per l'innovazione in agricoltura. Differita la data in cui inoltrare le istanze di agevolazione.
Buoni carburante: nuove indicazioni sul conguaglio in Uniemens
L’Inps ha emanato nuove istruzioni per l’esposizione, nella sezione ListaPosPa in Uniemens, dei dati relativi alle operazioni di conguaglio per il recupero dei contributi relativamente ai buoni carburante. Come devono operare i datori di lavoro?
Industria metalmeccanica: costo medio orario del lavoro
Il Ministero del Lavoro ha determinato il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti. Ecco i nuovi importi.
Sicurezza sul lavoro nel trasporto ferroviario: novità in arrivo
Via libera al disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022. Tra le novità, anche alcune modifiche al T.U. della sicurezza sul lavoro nell’ambito del trasporto ferroviario per le attività di primo soccorso. Cosa cambia
Sui frontalieri accordo con la Svizzera per smart working
Firmata tra Italia e Svizzera una dichiarazione d’intenti per regolamentare lo smart working per i lavoratori frontalieri. Fissata la percentuale di telelavoro dal 2024.