- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Circolare Imprese 15/02/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 febbraio 2024
GUIDA PRATICA: Bonus Edicole, istanze contributo straordinario entro l’8 marzo
GUIDA PRATICA: Artigiani e commercianti: adesione al regime contributivo agevolato
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 29 febbraio 2024
Circolare Fisco 15/02/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 febbraio 2024
GUIDA PRATICA: Bonus Edicole, istanze contributo straordinario entro l’8 marzo
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 29 febbraio 2024
Circolare Lavoro 15/02/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 febbraio 2024
GUIDA PRATICA: Artigiani e commercianti: adesione al regime contributivo agevolato
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 29 febbraio 2024
Guida alle novità della Certificazione Unica 2024
Si approssima un importante appuntamento per i sostituti d’imposta. Entro il 18 marzo 2024 devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate e ai lavoratori la Certificazione unica 2024 per i redditi corrisposti nel periodo d’imposta 2023. Come si compila
Novità Irpef 2024, primi chiarimenti del fisco
Riforma fiscale dell'Irpef con nuove disposizioni in materia di Irpef e detrazioni fiscali. Per i titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, l’ammontare della detrazione dall’imposta lorda spettante in relazione agli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19% è ridotto di 260 euro.