- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
SPECIALE ASSUNZIONI | Agricoltura, cooperative e soggetti svantaggiati: incentivi contributivi all'occupazione
AGGIORNATO AL MESSAGGIO N. 3779 DEL 30 OTTOBRE 2023. Quali sono gli incentivi contributivi in agricoltura o a favore delle cooperative sociali per l'assunzione o l'inserimento di soggetti svantaggiati e quali per le imprese che cessano l’attività?
Pensioni più alte con la rivalutazione del montante contributivo
L’ISTAT ha comunicato la rivalutazione del nuovo tasso annuo di capitalizzazione da applicare al montante contributivo relativo all’anno 2023. Quali fattori determinano il trattamento pensionistico? Le pensioni saranno più elevate?
Aree di crisi industriale: spinta agli aiuti
Aree di crisi industriale: per accelerare la concessione delle agevolazioni relative alla sezione 3.13 del “Quadro temporaneo” entro la fine dell’anno, il Ministero delle Imprese rende più semplice le previste procedure.
Registro volontario dei testamenti olografi: è operativo
Al via dal 6 novembre 2023 il Registro volontario dei testamenti olografi del Notariato, che consente la raccolta e la ricerca dei dati dei testamenti olografi depositati fiduciariamente presso i notai aderenti. Come funziona il servizio.
Certificazione attività R&S, il decreto in Gazzetta
Istituito l’albo dei certificatori abilitati al rilascio della certificazione attestante la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta di cui alla legge di Bilancio 2020.