- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Parità di genere: rapporto pari opportunità e esonero contributivo
Due importanti adempimenti per la parità di genere. Entro il 30 aprile 2024 va trasmessa la domanda di autorizzazione all'esonero contributivo. Chi può presentarla all'INPS e come? Rinviato al 15 luglio 2024 invece il rapporto per le pari opportunità
Credito Iva trimestrale, modello TR entro il 30 aprile
I contribuenti che intendono utilizzare in compensazione il credito Iva relativo al primo trimestre 2024 per importi superiori a 5.000 euro annui hanno l'obbligo di richiedere l'apposizione del visto di conformità.
Somministrazione: controllo automatico dell'IBAN per il sostegno al reddito
A partire dal 13 marzo 2024, la piattaforma Formatemp per i lavoratori in somministrazione è stata implementata con la nuova funzionalità di "check IBAN" automatico per le domande di Sostegno al reddito (SaR). Vediamo di seguito la nuova procedura.
Detrazioni energetiche: nessuna decadenza se la comunicazione è tardiva
Sentenza della Corte di cassazione sulla legittimità della detrazione fiscale per riqualificazione energetica, messa in dubbio dall'Agenzia Entrate per tardiva comunicazione all'ENEA da parte del contribuente.
Avvocati Cassazionisti: indetta la sessione d'esame 2024
Indetta, dal ministero della Giustizia, la nuova sessione di esami per l'Albo speciale dei Cassazionisti: scadenze e requisiti per il 2024.