- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
PAC 2024. Proroghe nelle domande e garanzie sui pagamenti anticipati
Fino al 30 agosto 2024 si può presentare la domanda unica per la Politica Agricola Comune e le domande di aiuto e pagamento sullo sviluppo rurale. Confermate le date per i pagamenti anticipati e i saldi. Decreto MASAF in GU.
Adeguamento economico per il personale non contrattualizzato
Dal 1° gennaio 2024, sono state incrementate le misure degli stipendi, dell’indennità integrativa speciale e degli assegni fissi del personale non contrattualizzato. Vediamo di seguito i dettagli.
Trust autodichiarato soggetto a tassazione fissa
Il conferimento di beni in trust autodichiarato è soggetto a tassazione in misura fissa, e non a imposte proporzionali. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con ordinanza n. 22979/2024.
Dal 1° settembre stop al PIN INPS per l’accesso ai servizi online
Dal 1° settembre 2024, cessa definitivamente e per tutti l’accesso ai servizi online INPS tramite PIN. Il login sarà consentito esclusivamente con SPID, CIE 3.0 e CNS.
Correttivo. Versamenti Irpef, saldo e acconto: nuova data
Dal decreto correttivo - n. 108/2024 - modifiche importanti riguardanti le scadenze fiscali per specifiche categorie di contribuenti tenute al pagamento dell'acconto per il 2024 e del saldo per il 2023.