- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Omesse ritenute: crisi economica e rottamazione stoppano la condanna
Nel reato di omesse ritenute previdenziali, la crisi economica può esonerare dalla responsabilità penale l'imprenditore. L'adesione alla rottamazione può essere valutata come elemento a favore dell'imputato. Così la Cassazione.
Testi unici fiscali: c’è tempo fino a fine 2025
E’ ufficiale la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per la redazione dei testi unici in materia di riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Decreto correttivo: focus su compliance e CU autonomi
Il decreto correttivo 108/2024 è intervenuto anche sulla disciplina dell’adempimento collaborativo. Novità in caso di rilascio di certificazione infedele con riferimento ai rischi fiscali.
Doppio contributo unificato nelle cause di lavoro: il ministero chiarisce
Cause di lavoro: il recupero del doppio CU deve basarsi sulla debenza del contributo al momento dell'iscrizione a ruolo. Risposta del ministero della Giustizia a un quesito della Corte di cassazione.
La Naspi va restituita in caso di conversione del contratto a termine? Questione alle SU
Quali sono le conseguenze della decisione giudiziale che converte il contratto a termine in contratto a tempo indeterminato sulla Naspi eventualmente percepita? Va restituita? La parola alle Sezioni Unite di Cassazione.