- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
Redazione Edotto
Legge di Bilancio 2025, rimborsi spese e stipendi PA: novità
Nuove regole in legge di Bilancio 2025 per rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto dei lavoratori dipendenti. Modifiche al pagamento degli stipendi per i dipendenti della PA con partite debitorie a ruolo.
Piattaforma digitale Giustizia: attivati i primi servizi per ANAC
Attivati, dal Ministero della Giustizia, i primi servizi digitali PDND per ANAC, volti a migliorare la trasparenza e l'efficienza nelle verifiche sugli appalti pubblici e facilitare l'accesso ai certificati giudiziari.
Tassazione della plusvalenza sulla cessione di immobili con Superbonus. Chiarimenti
La cessione di immobili oggetto di interventi Superbonus può generare plusvalenza imponibile. La risposta n. 208/2024 chiarisce come viene tassata la plusvalenza per immobili acquisiti sia per successione che per acquisto oneroso, distinguendo le due quote.
Periodo di comporto e casi di discriminazione indiretta
Il lavoratore non può essere licenziato durante il cd periodo di comporto. La Cassazione ha recentemente statuito che non si può trattare allo stesso modo chi si assenta a causa della sua disabilità. Diversamente si configurerebbe una discriminazione
CPB: non arriva la proroga. Sciopero dei sindacati dei commercialisti
L’intenzione del Governo è di mantenere ferma la scadenza del concordato biennale. Le principali associazioni dei commercialisti italiani annunciano uno sciopero nazionale dal 30 ottobre al 7 novembre 2024.