- 03-02-2025: IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025
- 03-02-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 03-02-2025: Maxi-deduzione del costo del lavoro
- 03-02-2025: Bonus mamme dipendenti stabili con tre o più figli fruibile fino al 2026. Infografica
- 03-02-2025: Apprendistato e contratti di formazione e lavoro nella P.A. Obblighi contributivi
- 03-02-2025: ISA 2025: dati per calcolo e attività soggette a revisione
- 03-02-2025: Via libera UE a bonus Giovani e Donne decreto Coesione: come ottenerli
- 03-02-2025: ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta
- 03-02-2025: Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito
- 03-02-2025: Patente a crediti : l'INL spiega come fare domanda se manca il DURF
- 03-02-2025: Omessa fatturazione: regolarizzazione con codice TD29
- 03-02-2025: Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo
- 03-02-2025: Tassazione enti locali: pignoramenti brevi, compliance, transazione fiscale
- 03-02-2025: Trattamento integrativo ai dipendenti: recupero in compensazione
Redazione Edotto
Compensazioni di crediti contributivi: non cambiano le modalità operative
L'INPS fornisce le indicazioni sulle modalità operative transitorie valide per le compensazioni di crediti contributivi da effettuare con i modelli F24, in attesa dei decreti attuativi previsti dalla legge di Bilancio 2024. Cosa chiarisce l'Istituto?
Cinque per mille. Elenco Onlus tardive
Le Onlus ritardatarie possono fino al 30 settembre 2024 inviare la domanda di accreditamento per partecipare al cinque per mille anno 2024.
Nuovo Portale delle Vendite Pubbliche (PVP): al via
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 7 luglio 2024 è disponibile il nuovo Portale delle Vendite Pubbliche (PVP). Tra le principali novità del servizio, l'ampliamento del sistema di autenticazione.
ACE e riforma fiscale al centro del question time alla Camera
ACE e riforma fiscale nel Question time alla Camera del 16 luglio 2024. Le risposte del Ministro Giorgetti, con schede riassuntive
Lavoro part time: come redigere il contratto
Nel contratto di lavoro part time è importante regolamentare le forme di flessibilità come clausole elastiche, lavoro supplementare e turni, al fine di garantire, al lavoratore, la possibilità di organizzare al meglio la vita lavorativa e familiare.