- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Rottamazione-quater, pagamento della settima rata
C'è tempo fino al 5 marzo 2025, a causa della norma sulla tolleranza, per pagare la settima rata della Rottamazione-quater. Il mancato pagamento comporta la perdita dei benefici.
Cassazione: secondo invio PEC solo se la casella è satura
Notifica via PEC: il secondo tentativo di trasmissione è previsto solo nel caso di casella piena e non quando l’indirizzo risulti non valido o inattivo. Accolto, dalla Cassazione, un ricorso dell'Agenzia delle Entrate.
Revocatoria scissione: le Sezioni Unite sul tribunale competente
Dalle Sezioni Unite civili della Cassazione, precisazioni sulla ripartizione della competenza giurisdizionale in materia di azione revocatoria degli atti di scissione societaria, tra il tribunale delle imprese e il tribunale fallimentare.
Ddl nucleare sostenibile, ok dal CdM. Obiettivi e prospettive energetiche per l'Italia
Il CdM ha approvato il Ddl sul nucleare sostenibile, puntando su sicurezza energetica, decarbonizzazione e sostenibilità economica. Previsti nuovi impianti entro il 2030.Dimezzati i tempi per i decreti attuativi.
Nuove regole IVA Ue: ok al certificato elettronico per l'esenzione dal 2031
Dal 2031 la UE adotta il certificato IVA elettronico al posto di quello cartaceo, puntando su digitalizzazione, sicurezza fiscale e riduzione dei costi amministrativi. Pubblicati Direttiva e Regolamento Ue sulla GUUE del 28 febbraio 2025.