- 03-02-2025: IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025
- 03-02-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 03-02-2025: Maxi-deduzione del costo del lavoro
- 03-02-2025: Bonus mamme dipendenti stabili con tre o più figli fruibile fino al 2026. Infografica
- 03-02-2025: Apprendistato e contratti di formazione e lavoro nella P.A. Obblighi contributivi
- 03-02-2025: ISA 2025: dati per calcolo e attività soggette a revisione
- 03-02-2025: Via libera UE a bonus Giovani e Donne decreto Coesione: come ottenerli
- 03-02-2025: ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta
- 03-02-2025: Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito
- 03-02-2025: Patente a crediti : l'INL spiega come fare domanda se manca il DURF
- 03-02-2025: Omessa fatturazione: regolarizzazione con codice TD29
- 03-02-2025: Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo
- 03-02-2025: Tassazione enti locali: pignoramenti brevi, compliance, transazione fiscale
- 03-02-2025: Trattamento integrativo ai dipendenti: recupero in compensazione
Redazione Edotto
Cassa Forense, al via la nuova piattaforma digitale per gli avvocati
E' attiva dal 18 luglio 2024 la nuova piattaforma cloud di Cassa Forense (PDUA), progettata per supportare le esigenze degli avvocati iscritti. Per il primo accesso, occorre autenticarsi all'interno della propria posizione personale.
Sistema di controlli amministrativi sulle imprese: decreto in Gazzetta
Sfociato nel decreto legislativo n. 103 del 12 luglio 2024 il provvedimento in materia di controlli amministrativi sulle attività economiche svolti dalle pubbliche amministrazioni. Se si ha un profilo di rischio basso, verifiche sospese per un anno.
Fondimpresa: formazione di cittadini stranieri per assunzione in Italia
Fondimpresa ha stanziato 5 milioni di euro per la realizzazione di percorsi formativi destinati a cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, con l’obiettivo di una loro futura assunzione in Italia. Esaminiamo di seguito i dettagli dell’Avviso.
Florovivaismo, legge delega in vigore dal 30 luglio 2024
Dovranno essere previsti specifici criteri di premialità per le aziende florovivaistiche, al fine di sostenere lo sviluppo del settore a livello locale. E’ uno degli obiettivi della legge delega n. 102/2024, presente in Gazzetta Ufficiale del 15 luglio, dedicata al florovivaismo.
Inps, assistenza fiscale 2024 e verifica dei conguagli
L’Inps conferma che nel 2024 continuerà a svolgere le attività di assistenza fiscale, effettuando le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile delle dichiarazioni dei redditi. Di seguito tutti i dettagli.