- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Intelligenza Artificiale: il piano dell’Unione Europea in cinque pilastri
L'Unione Europea lancia un piano quinquennale sull'Intelligenza Artificiale (IA), focalizzato su infrastrutture, dati, algoritmi, talenti e semplificazione normativa. Cosa prevede.
Risarcimento danno e normativa CFC: chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il risarcimento per danno, ottenuto tramite accordo transattivo a causa di un’interruzione dell’attività economica, non può essere qualificato come reddito passivo ai fini delle norme CFC.
IPCEI: aiuti legati al rispetto del principio DNSH
La circolare 880/2025 stabilisce che l’accesso ai fondi IPCEI è vincolato al principio DNSH: i beneficiari devono dimostrare la sostenibilità ambientale delle attività in ogni fase del progetto, secondo norme nazionali ed europee.
Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi
Il MIMIT chiarisce che l’obbligo assicurativo per eventi catastrofali non è autoapplicativo e non ha effetti retroattivi. Le esclusioni dai contributi pubblici scattano solo dopo specifici provvedimenti attuativi.
Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Un'analisi dell'iniziativa del ministero del lavoro e delle politiche sociali