- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Via libera UE alla proroga del Registro Internazionale marittimo
La Commissione Europea ha autorizzato il regime italiano del Registro Internazionale, che offre agevolazioni fiscali e contributive alle compagnie di navigazione fino al 2033.
Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
Il decreto Correttivo bis 2025 introduce importanti novità fiscali: nuove regole sul Concordato Preventivo Biennale, adempimenti tributari, sanzioni e ravvedimento speciale. Attesi i pareri finali delle Commissioni parlamentari.
Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
Definite le regole per il trattamento dei dati personali nel Portale Nazionale del Sommerso (PNS), la piattaforma digitale finalizzata al contrasto del lavoro sommerso e alla gestione delle attività di compliance. Tutte le tipologie di dati trattati
Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
Reddito di Libertà: l'INPS comunica l’esito dell'elaborazione delle domande ripresentate nella fase transitoria, scaduta il 18 aprile 2025. Dal 12 maggio 2025 è aperta la finestra per la presentazione delle nuove domande per il 2025, con modulo SR208
Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
Riversamento spontaneo del credito d’imposta Ricerca&Sviluppo indebitamente utilizzato: nell’istanza da presentare entro il 3 giugno 2025 cosa deve essere indicato?