- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione collettiva: Italia ed altri modelli a confronto nell'approfondimento della Fondazione studi consulenti del lavoro.
730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
Dal 15 maggio 2025 è possibile modificare e inviare il 730 e il Modello Redditi 2025. Chi ha già trasmesso la dichiarazione può annullarla una sola volta, entro il 20 giugno, e inviarne una nuova tramite l’applicazione web dell’Agenzia delle Entrate.
Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
Al via la riduzione del 50% dei contributi per i lavoratori autonomi che si iscrivono, nel 2025, per la prima volta alle gestioni INPS artigiani e commercianti. L'agevolazione spetta per la durata di 36 mesi e comporta minori accrediti pensionistici.
Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
Imposta di successione: il versamento deve essere effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione. Recepite le modifiche al sistema sanzionatorio tributario.
Medici convenzionati con SSN: esonero fatturazione elettronica
A partire dal 2024, i medici convenzionati con il SSN sono esentati dalla fatturazione elettronica. Novità sulla Certificazione Unica, obbligo di fatturazione elettronica per i forfetari e modalità di compilazione della CU.