- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Cndcec-Fnc, tassazione delle plusvalenze da cripto-attività
Il documento del CNDCEC esamina il regime fiscale delle plusvalenze da cripto-attività, evidenziando dubbi interpretativi sulle aliquote per il 2023-2024 e le modifiche introdotte fino al 2026.
Pagamenti POS: obbligo comunicazione dati delle transazioni con SDI
Con il provvedimento n. 142285/2025, l’Agenzia delle Entrate definisce modalità, termini e contenuti per la trasmissione dei dati POS via SID, obbligatoria dal 2026 per gli operatori che forniscono strumenti di pagamento elettronico agli esercenti.
La Corte costituzionale apre all’adozione internazionale per i single
Riconosciuta, dalla Corte costituzionale, la possibilità, in presenza di adeguate garanzie, che anche le persone singole possano adottare minori stranieri in stato di abbandono. I principi affermati dalla Consulta.
Certificazione Unica 2025: come ottenerla dall'INPS
L’INPS spiega modalità e novità sul rilascio della Certificazione Unica 2025. La CU 2025 è disponibile online e anche attraverso canali alternativi come sportelli, PEC, CAF, spedizione postale e servizi per utenti fragili o per residenti all’estero.
Riforma disabilità: domande di accertamento sanitario: canali attivi
Presentazione delle nuove domande di accertamento sanitario ai fini del collocamento mirato per i soggetti in possesso di un verbale di invalidità civile superiore al 45% o appartenenti alle altre categorie protette nelle Province in sperimentazione.