- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Nuova homepage di Entrate e Entrate-Riscossione: prenotazione appuntamenti facile e veloce
La nuova homepage delle Agenzie delle Entrate e Riscossione semplifica l'accesso ai servizi fiscali, offrendo un sistema di prenotazione appuntamenti facile e veloce. Si può scegliere tra assistenza fiscale, catastale o sulla riscossione.
INAIL: Cassetto digitale per semplificare l'accesso alla documentazione
È in fase di sviluppo il cassetto digitale, per semplificare l'accesso alla documentazione amministrativa e sanitaria degli infortunati e tecnopatici. Lo rende noto l'INAIL con circolare in cui informa del Protocollo d’intesa siglato con i Patronati.
Esame avvocato: nuovo punteggio minimo anche per la sessione in corso
Confermata l'applicazione, anche per la sessione 2024 in corso, della modifica introdotta dal decreto Milleproroghe: eliminazione immediata del punteggio minimo di 105 punti per il superamento della prova orale dell'esame da avvocato.
Riforma della disabilità: procedura per la trasmissione dei dati
Riforma della disabilità: procedura per la trasmissione dei dati. Cosa cambia con la riforma della disabilità in vigore dal 2024, e quali i vantaggi per gli utenti. Le istruzioni Inps.
Sanzioni per omessi contributi e incertezze interpretative: rinvio alle Sezioni Unite
Alle SU la disciplina delle sanzioni civili da mancato o ritardato pagamento di contributi o premi dovuto ad una oggettiva incertezza interpretativa sulla effettiva ricorrenza dell'obbligazione. In quale momento l'ente impositore può fissare il termine di pagamento?