- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
IA e giustizia: novità su uso, limiti e sanzioni penali
Intelligenza artificiale: il nuovo disegno di legge approvato dal Senato ne disciplina l’uso anche in ambito giudiziario, definendo limiti, competenze, tutela del diritto d’autore e nuove disposizioni penali. Testo alla Camera, le novità.
Società sportive dilettantistiche: aspetti civilistici e fiscali. Analisi commercialisti
Il documento del CNDCEC analizza le novità civilistiche e fiscali per le Società Sportive Dilettantistiche introdotte dal D.Lgs. 36/2021 e dai decreti correttivi del 2022 e 2023, evidenziando obblighi statutari, regimi agevolati e criticità applicative.
Modello EAS 2025 in scadenza. Obblighi, esoneri e istruzioni per la presentazione
Il modello EAS va presentato entro il 31 marzo 2025 dagli enti associativi che hanno avuto variazioni rilevanti nel 2024. Scopri chi è obbligato, chi è esonerato, quando ripresentarlo e come inviarlo correttamente.
Stop al mercurio: più controlli in dogana
L'Agenzia delle Dogane introduce controlli più severi su mercurio e derivati, vieta molte importazioni/esportazioni e prevede sanzioni fino a 150.000 euro.
Autorizzazione CBAM: nuove regole e modalità operative
Il Regolamento UE 2025/486 introduce criteri e procedure per diventare dichiarante CBAM autorizzato. Dal 28 marzo 2025 si può fare domanda tramite il portale CBAM.