- 16-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
- 16-07-2025: Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025
- 16-07-2025: CCNL Miniere - Ipotesi di rinnovo dell'11/7/2025
- 16-07-2025: Ccnl Miniere. Rinnovo
- 16-07-2025: Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
- 16-07-2025: Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
- 16-07-2025: Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
- 16-07-2025: Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi
- 16-07-2025: Protezione dati e persone scomparse: sì della Camera alla proposta di legge
- 16-07-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 16-07-2025: Avvisi fiscali incompleti: cosa fare
- 16-07-2025: Patente a crediti: riconoscimento dei crediti aggiuntivi
- 16-07-2025: Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia
- 16-07-2025: Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

Redazione Edotto
Risarcimento del danno professionale per i CdL tartassati dalle comunicazioni di irregolarità dell’INPS
L’ANCLSU ha comunicato che intende procedere con un'azione legale per il riconoscimento del danno professionale a causa delle innumerevoli comunicazioni di irregolarità inviate dall'INPS via PEC ai Consulenti del Lavoro, in qualità di intermediari, in cui vengono assegnati 15 giorni per la...
Esonero contributivo e Garanzia Giovani. Fino a 30 mila euro di risparmio in 3 anni
La Fondazione Studi CdL, con l’approfondimento del 4 giugno 2015, ha riepilogato brevemente la disciplina sull’esonero contributivo di cui alla Legge di Stabilità 2015, rivelando che, da indiscrezioni di stampa, lo stesso dovrebbe essere prorogato anche per il prossimo anno, grazie alla Legge di...
Cambia la PEC per la comunicazione del lavoro intermittente
Sul portale cliclavoro è stata data la notizia che, per l’invio via email del modello UNI_Intermittenti, dal 1°giugno 2015, l’indirizzo “intermittenti@mailcert.lavoro.gov.it” è stato definitivamente sostituito dalla nuova casella PEC “intermittenti@pec.lavoro.gov.it”. Si ricorda, a tal proposito,...
Professionisti e acquisto auto. Implicazioni fiscali connesse all'acquisto
Relativamente all'acquisto dell'auto, per lo svolgimento dell'attività professionale, diverse sono le implicazioni fiscali rispetto all'attività d'impresa essendoci differenze rilevanti tra le due attività. In particolare, nell'esercizio di arti e professioni nella forma individuale, la deducibilità...Il Bonus occupazionale della Garanzia Giovani anche oltre gli aiuti “de minimis”
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto Direttoriale n. 169 del 28 maggio 2015, è intervenuto nuovamente per modificare il Decreto Direttoriale n. 1709 dell’8 agosto 2014, che ha reso operativo il bonus occupazionale a vantaggio dei datori di lavoro che hanno assunto un...