- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Crescere in Digitale: il nuovo progetto per i giovani
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 10 settembre 2015, ha dato notizia della partenza del nuovo progetto "Crescere in Digitale", promosso dal Ministero insieme con Google ed Unioncamere e rivolto agli iscritti al programma Garanzia Giovani, che ha preso...
INPGI. Entro il 30 settembre il contributo minimo 2015
L’INPGI, con circolare n. 6 del 9 settembre 2015, ha comunicato che il 30 settembre 2015 scadrà il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2015, cui sono tenuti tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che nel corso dell’anno 2015 abbiano svolto attività...
Aiuti “de minimis”, la verifica su 3 esercizi finanziari
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con comunicato stampa del 9 settembre 2015, a seguito di una sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila (sent. n. 757 del 25 giugno 2015) ha chiesto all’INPS che la verifica sull’importo complessivo degli aiuti “de minimis”, accordati ad una medesima...
CGUE. Domicilio/cliente è orario di lavoro
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 10 settembre 2015, causa C‑266/14, ha affermato che l’articolo 2, punto 1, della Direttiva 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato...