redattore profile

Redazione Edotto


Nei lavori edili privati il DURC vale 90 giorni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. 3899 del 5 marzo 2015, in risposta a richieste di chiarimenti pervenute da parte dell’INPS, dell’INAIL e della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), ha specificato che la validità del DURC nei lavori edili per i soggetti privati è di 90 giorni. Infatti, la previsione di cui all’art. 31, commi 5 e 8 sexies, D.L. n. 69/2013, convertito dalla Legge n. 98/2013 - che estende la validità del DURC anche per i...

Possibile discriminazione per l’esclusione degli Studi professionali dalla CIG in deroga

Il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 01108/2015 REG.PROV.CAU., depositata in data 11 marzo 2015, ha accolto l'appello cautelare (ricorso n. 622 del 2015) per la sussistenza dei presupposti di cui all'art. 55, comma 10 del c.p.a., e sospeso l'esecuzione dell'ordinanza 6365 del T.A.R. LAZIO – ROMA (Sezione Terza Bis) del 12 dicembre 2014, resa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Economia e delle Finanze e la Confederazione Italiana Libere Professioni –...

Pensione ai superstiti se iscritti a Istituti Tecnici Superiori

L’INPS, con messaggio n. 1893 del 16 marzo 2015, ha evidenziato che l’istruzione superiore, detta anche terziaria, è costituita dall’offerta universitaria e da quella non universitaria dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e degli Istituti Tecnici Superiori. In particolare, i percorsi degli Istituti Tecnici Superiori I.T.S. hanno la durata di quattro semestri, per un totale di 1800/2000 ore, richiedono quale titolo di accesso il diploma di istruzione secondaria superiore (per...

Isola di Lampedusa. Le domande di dilazione entro il 20 marzo 2015

Con messaggio n. 746/2015, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per il versamento in unica soluzione della contribuzione sospesa per i soggetti operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa, fino al 31 dicembre 2014, ed è stato comunicato che in alternativa è possibile presentare istanza di dilazione, secondo le regole generali, con aggravio degli interessi di dilazione nella misura vigente alla data di presentazione della domanda. Adesso, con messaggio n. 1842 del 13 marzo 2015,...

No al danno morale se c’è reintegra in forza di provvedimento d’urgenza

In caso di licenziamento riconosciuto illegittimo dal giudice con conseguente reintegra in forza di un provvedimento d’urgenza, non deriva necessariamente il diritto al risarcimento del danno morale. Questo è quanto ha affermato la Corte di Cassazione, con sentenza n. 5082 del 13 marzo 2015, riconoscendo corretta la decisione della Corte territoriale la quale aveva motivato il rigetto della domanda di risarcimento del danno ulteriore, in base alla considerazione che, se pure il danno...