- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni

Redazione Edotto
Congedo parentale ad ore. Chiarimenti sull’incumulabilità
Ad integrazione della circolare n. 152 del 18 agosto 2015, l’INPS, con messaggio n. 6704 del 3 novembre 2015, ha fornito chiarimenti sulla incumulabilità del congedo parentale ad ore di cui al comma 1-ter, art. 32, D.Lgs. n. 151/2001, introdotto dal Jobs Act, con altri permessi o riposi disciplinati...
Sicurezza. Aggiornamento del formatore-docente
A seguito di richiesta di chiarimenti, la Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 9 del 2 novembre 2015, ha ricordato che il D.I. 6 marzo 2013 stabilisce l'obbligo di aggiornamento professionale, con cadenza triennale, per il...
Visita medica del medico competente. Quando il lavoratore può chiederla
Rispondendo ad un quesito della CISL nazionale, la Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 8 del 2 novembre 2015, ha specificato che la richiesta di essere sottoposto a visita medica da parte del medico competente, ove...
Sicurezza. La delega degli obblighi datoriali può essere rifiutata
La Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 7 del 2 novembre 2015, ha ricordato che l'art. 16 del D.Lgs. n. 81/2008 prevede, per il datore di lavoro, la possibilità di delegare i propri obblighi, ad eccezione della valutazione...
Utilizzo illecito di internet e posta elettronica sul posto di lavoro
L'utilizzo personale della posta elettronica e della navigazione in internet, di difficile quantificazione temporale, la presenza di file di natura multimediale non legati all'attività lavorativa e l’istallazione di alcuni programmi coperti da copyright, di cui non sia stata accertata, però,...