- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Redazione Edotto
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 gennaio 2025 (con Podcast)
Previndai e Previndapi: denuncia e versamento dei contributi per il quarto trimestre 2024. Prospetto informativo disabili. Comunicazione ai sindacati dell'utilizzo di lavoratori somministrati. NASpI: comunicazione del reddito presunto per l’anno 2025
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 gennaio 2025 (con Podcast)
E' rilevante la data del 16 gennaio 2025 per il pagamento della seconda rata di acconto delle imposte per le persone fisiche titolari di partita IVA, con determinati requisiti. E' l'effetto della proroga concessa dal Dl 189/2024.
Avvocato generale UE: la Direttiva sui salari minimi viola il principio di attribuzione
Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, la Direttiva sui salari minimi non rispetta il principio di attribuzione e le limitazioni espresse nei Trattati, violando le prerogative degli Stati membri. Proposto, di conseguenza, l'annullamento della direttiva.
Bonus elettrodomestici 2025: guida Agenzia Entrate
Anche nel 2025 opera la detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici legati ad interventi di recupero del patrimonio edilizio di un immobile. Agenzia delle Entrate aggiorna la guida.
Consulente responsabile per compensazione seriale di crediti inesistenti
Il consulente fiscale risponde in concorso per violazioni tributarie del cliente quando, abitualmente e consapevolmente, elabora e commercializza modelli di evasione seriale, anche se il beneficiario della frode è esclusivamente il cliente.