- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Redazione Edotto
Circolare Imprese 31/07/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 luglio 2020
GUIDA PRATICA: Bonus facciate 2020, a chi spetta e cosa fare per ottenerlo
GUIDA PRATICA: Inl novità dal Rilancio
Prime nove settimane, prorogati i termini solo per alcune regioni
Con pubblicazione del 24 luglio 2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica l’emanazione del Decreto Interministeriale per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga alle Regioni e alle Provincie autonome per il periodo di integrazione salariale dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020 e relativo alle prime nove settimane.
Proroga forzata dei rapporti di lavoro a tempo determinato
Con l'introduzione del comma 1-bis, art. 93, della legge di conversione del Decreto Rilancio, il legislatore ha inteso prorogare ex lege il termine dei contratti di lavoro di apprendistato, non professionalizzante, e dei contratti di lavoro a tempo determinato, anche in regime di somministrazione.
Adeguamento locali, un bonus per mettere in sicurezza le attività aperte al pubblico
Per la comunicazione delle spese, invio solo con servizio web o canali telematici dell'Agenzia
Apprendisti con contratto professionalizzante in CIG: formazione a distanza
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota 29 luglio 2020, n. 527, esprime il proprio parere in merito allo svolgimento o meno dell’attività formativa prevista per gli apprendisti con contratto professionalizzante, durante il periodo di cassa integrazione.