- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
San.Arti., prestazioni gratuite riconosciute ai figli minorenni
Con comunicazione dell'11 marzo 2021, il fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell'artigianato, estende le tutele a favore dei figli minorenni.
Riepilogo mensile delle retribuzioni dei Ccnl - Comunicazione
Si comunica che da febbraio 2021 non viene più pubblicato, nel servizio Rinnovi CCNL, il “Riepilogo mensile delle retribuzioni dei Ccnl”. Le stesse informazioni sono già consultabili nel servizio “Scadenzario” e nelle singole sintesi redazionali presenti all’interno della Raccolta CCNL. Ad esempio,...
Assegno di ricollocazione 2021: comunicazioni via email
Le comunicazioni e le notifiche via email relative all'assegno di ricollocazione per reddito di cittadinanza saranno inviate con posta elettronica ordinaria. Lo comunica l'ANPAL, che non farà più ricorso alla PEC.
Cooperative sociali e locali per le attività istituzionali
Le imprese e le cooperative sociali sono escluse dalla possibilità di svolgere attività istituzionali in sedi aventi qualsivoglia destinazione urbanistica.
Cassa integrazione e assegno ordinario: come e quante settimane chiedere
Per cassa integrazione salariale in deroga e assegno ordinario i datori di lavoro hanno a diposizione complessivamente 40 settimane dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. Lo chiarisce l'INPS che fornisce le prime istruzioni sul decreto Sostegni.