- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Conciliazione agevolata, i chiarimenti del Fisco
Definizione agevolata della conciliazione giudiziale. Prorogato al 30 settembre 2023 il termine per la sottoscrizione dell’accordo con cui si perfeziona la conciliazione totale o parziale.
Decreto Bollette, novità per le disposizioni della “tregua fiscale”
Per la definizione delle violazioni di natura formale, rinviato al 31 ottobre il termine di versamento della prima rata e modificati i termini per le rate successive.
Detrazioni fiscali, tracciabilità anche per importi modesti
Tracciabilità delle spese ai fini della detrazione Irpef. Le spese mediche sostenute all’estero seguono lo stesso regime previsto per quelle sostenute in Italia.
Nuova “Sabatini”: dal 2023 nuova procedura e regole ad hoc
Nuova “Sabatini”: dalle FAQ aggiornate indicazioni precise sulla cumulabilità con altre agevolazioni.
Tregua fiscale, gli ulteriori chiarimenti del fisco
Rientrano nella definizione delle irregolarità formali la tardiva trasmissione delle e-fatture e dei corrispettivi telematici regolarmente memorizzati e inseriti in contabilità.