- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria
Prevista una specifica deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall'imprenditore nonché dai singoli soci di società di persone.
Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
Le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, ecobonus e sisma-bonus sono prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per i proprietari se l’immobile è adibito ad abitazione principale.
Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa. Le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi.
Con Smart & start Italia incentivi alle startup innovative
Smart&Start Italia: finanziamento a tasso zero dell’80% delle spese o 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se è presente un dottore di ricerca impegnato all'estero.
Scadenze all’orizzonte per il saldo e l’acconto delle imposte
Entro il 21 luglio ovvero il 20 agosto 2025 con la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo scade il termine per il versamento del saldo 2024 e dell’acconto 2025 delle imposte. Proroga dei termini con il decreto fiscale approvato il 12 giugno 2025.