- 30-06-2022: Bonus 200 euro, tutte le indicazioni nella nuova circolare INPS
- 30-06-2022: Bonus 200 euro, pubblicata la maxi-circolare INPS
- 30-06-2022: Dal 1° luglio nuovi obblighi esterometro ed e-fattura per forfettari
- 30-06-2022: Esterometro ed e-fattura forfettari, novità da luglio
- 30-06-2022: Decreto Pnrr2, la legge di conversione in GU
- 30-06-2022: CCNL Scuole private laiche - Verbale del 13/6/2022
- 30-06-2022: Scuole private laiche: regolamentato il contratto a termine per docenti non abilitati
- 30-06-2022: DSU precompilata, come accedere all’ISEE?
- 30-06-2022: Pari opportunità, invio del rapporto biennale 2020-2021
- 30-06-2022: Benefici prima casa e vendita nel quinquennio. Condizioni per il riacquisto
- 30-06-2022: Whistleblowing verso il recepimento della direttiva UE
- 30-06-2022: Trasferimenti a controllate sottratti a diritto di prelazione, sì al recesso del socio

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dal 1° luglio nuovi obblighi esterometro ed e-fattura per forfettari
Per le operazioni fuori campo Iva, esterometro solo per le fatture oltre 5000 euro. Dal 1° luglio vige l'obbligo della fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari.
Dal 30 giugno sanzioni Pos e dead line per i tax credit
Per i tax credit agganciati agli strumenti di pagamento elettronici ultima chance entro il 30 giugno 2022.
Contributi per il “wedding”, istanze da inviare entro il 23 giugno
Accedono al contributo le imprese che nel 2020 hanno subito una riduzione nei ricavi e nel risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente.
Ricerca e sviluppo, pronto il modello per la sanatoria
Sanabili i tax credit R&S maturati dal 2015 al 2019 ed utilizzati indebitamente in compensazione entro il 22 ottobre 2021.
Contributo discoteche e sale da ballo, istanze dal 6 giugno 2022
L’ammontare massimo per ciascun beneficiario è di 25.000 euro nel rispetto delle condizioni e dei limiti della regolamentazione Ue del Temporary Framework.