- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
Previsto un nuovo regime di ravvedimento per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale 2025-2026. L’adesione consente di sanare le annualità 2019-2023 con un’imposta sostitutiva, evitando rettifiche ai fini del reddito e dell'VA.
Via libera al conto Termico 3.0
Il nuovo Conto termico 3.0, in vigore dal 25 dciembre 2025, riguarda la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
Le PMI possono presentare domanda a Invitalia per ottenere agevolazioni finalizzate all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica dei brevetti. Riconosciuti contributi a fondo perduto.
Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre
In considerazione dei tempi tecnici per il passaggio alle nuove modalità, fino al 5 dicembre 2025 sarà possibile procedere al rinnovo delle deleghe in scadenza con le procedure attualmente in vigore.
Regime fiscale per i neo residenti in Italia
Le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia possono optare per l’applicazione di una flat tax sui redditi esteri purché non siano state fiscalmente residenti in Italia per almeno 9 dei 10 anni precedenti l'inizio del periodo di validità dell'opzione.