- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre
In considerazione dei tempi tecnici per il passaggio alle nuove modalità, fino al 5 dicembre 2025 sarà possibile procedere al rinnovo delle deleghe in scadenza con le procedure attualmente in vigore.
Regime fiscale per i neo residenti in Italia
Le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia possono optare per l’applicazione di una flat tax sui redditi esteri purché non siano state fiscalmente residenti in Italia per almeno 9 dei 10 anni precedenti l'inizio del periodo di validità dell'opzione.
Settore fieristico: contributi a fondo perduto per partecipanti e organizzatori
Per gli organizzatori di fiere internazionali l’agevolazione di sostanzia in un contributo a fondo perduto, nei limiti delle risorse finanziarie e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.
Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
A seguito della riforma del settore agricolo, si configurano redditi agrari anche quelli conseguiti per la cessione di beni, anche immateriali, tra cui i crediti di carbonio ottenuti mediante la cattura di CO2, debitamente certificati.
Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
Il D.Lgs. 87/2024 distingue i crediti “inesistenti” da quelli “non spettanti” nel contesto dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo. L'atto di indirizzo del MEF e la sentenza del TAR del Lazio offrono nuovi chiarimenti per le imprese. Scopri i dettagli.