- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Esonero autonomi: INPS al 30 settembre, Casse di categoria posticipate al 31 ottobre
Per fruire dell’esonero contributivo dedicato ai lavoratori autonomi, gli interessati dovranno inoltrare la domanda entro il prossimo 30 settembre se iscritti ad una delle gestioni previdenziali per i lavoratori autonomi dell’INPS. Per i professionisti con Cassa di categoria, il termine è attualmente fissato al 31 ottobre 2021.
Deducibilità dei contributi a previdenza complementare, nuovo interpello dell’AdE
L’Agenzia delle Entrate ritorna ad esprimersi sulla deducibilità dei contributi a fondi di previdenza complementare sulla determinazione del reddito di lavoro dipendente per i versamenti effettuati dall’impresa e dal lavoratore.
CNO su crisi d’impresa, rivedere i parametri di accesso agli elenchi
Decreto “Crisi d’impresa”, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro richiede di rivedere i parametri per l’accesso agli elenchi degli esperti individuati per la gestione della composizione negoziata della crisi.
INPS, pubblicata l’informativa per i lavoratori in prossimità di pensione
Con news del 13 settembre 2021, l’Istituto previdenziale fornisce una brochure informativa che illustra le possibilità e le alternative a disposizione dei lavoratori che stanno per accedere a pensione.
Il contratto di rioccupazione
Dal 1° luglio 2021 al 31 ottobre 2021, le imprese potranno assumere utilizzando il nuovo contratto di rioccupazione, quale contratto a tempo indeterminato a contenuto formativo volto a favorire la ripresa delle attività a seguito dell’emergenza da Covid-19 ed a calmierare gli effetti dello sblocco dei licenziamenti.