- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Patto di non concorrenza, limiti e profili di irregolarità
Nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, il patto di non concorrenza, stipulabile ai sensi dell’art. 2125, Codice Civile, è l’accordo espresso intervenuto tra le parti che tenta di salvaguardare il datore di lavoro dal possibile utilizzo in concorrenza del suo patrimonio immateriale.
Formazione continua CdL verso il ripristino dell’ordinaria gestione
Nuove regole di coordinamento da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in materia di formazione continua obbligatoria al fine di transitare verso il post-pandemia.
FSBA, in arrivo 109 milioni per le prestazioni Covid
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato informa che è stato firmato il decreto di conferimento al Fondo dei 109 milioni richiesti e necessari per il pagamento degli ammortizzatori sociali Covid-19.
Ricollocazione e formazione, il progetto Gol alla verifica delle parti sociali
Mercoledì 8 settembre le parti sociali si incontreranno per analizzare il nuovo sistema di politiche attive previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza denominato Gol, Garanzia di occupabilità dei lavoratori.
Nuove competenze per le imprese siciliane, domande di finanziamento entro il 30 novembre
Con l’Avviso n. 43/2021, la Regione Sicilia tende a rafforzare il rilancio economico puntando alla formazione delle risorse umane che operano nel sistema delle piccole e medie imprese. Le domande potranno essere presentate entro il 30 novembre.