- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Rielaborazione emissione 2021 per i lavoratori agricoli autonomi
L’Istituto previdenziale, con il Messaggio INPS 2 settembre 2021, n. 2978, comunica che procederà a rielaborare le emissioni 2021 per i lavoratori agricoli a causa di un errato calcolo dell’INAIL sui contributi per l’assicurazione contro gli infortuni.
Ticket di licenziamento, dovuto in tutti i casi di possibile accesso alla NASpI
In tutti i casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, già dal 1° gennaio 2013, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma pari al 41% del massimale mensile di NASpI, per ogni dodici mesi di anzianità aziendale sino ad un massimo di trentasei mesi.
Immediatezza “relativa” del procedimento disciplinare nel caso di circostanze complesse
Con la sentenza 24 agosto 2021, n. 23332, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di immediatezza “non assoluto” della contestazione disciplinare qualora i fatti sia particolarmente complessi e laboriosi.
Corte di Cassazione: è valido il patto di non concorrenza erogato nel corso del rapporto
Con l’ordinanza 25 agosto 2021, n. 23418, i giudici di Piazza Cavour tornano a pronunciarsi sui criteri di valutazione della validità del patto di non concorrenza nell’ambito dei rapporti di lavoro dipendente.
Filiere agroalimentari, al via l’esonero del D.L. Rilancio
Facendo seguito alla Circolare INPS n. 57 del 12 aprile 2021, l’Istituto previdenziale rilascia i nuovi moduli per la presentazione della domanda di esonero ai sensi dell’art. 222, D. L. n. 34/2020 per le imprese agroalimentari.