redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Ticket di licenziamento, dovuto in tutti i casi di possibile accesso alla NASpI

In tutti i casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, già dal 1° gennaio 2013, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma pari al 41% del massimale mensile di NASpI, per ogni dodici mesi di anzianità aziendale sino ad un massimo di trentasei mesi. 


Immediatezza “relativa” del procedimento disciplinare nel caso di circostanze complesse

Con la sentenza 24 agosto 2021, n. 23332, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di immediatezza “non assoluto” della contestazione disciplinare qualora i fatti sia particolarmente complessi e laboriosi.


Corte di Cassazione: è valido il patto di non concorrenza erogato nel corso del rapporto

Con l’ordinanza 25 agosto 2021, n. 23418, i giudici di Piazza Cavour tornano a pronunciarsi sui criteri di valutazione della validità del patto di non concorrenza nell’ambito dei rapporti di lavoro dipendente.


Filiere agroalimentari, al via l’esonero del D.L. Rilancio

Facendo seguito alla Circolare INPS n. 57 del 12 aprile 2021, l’Istituto previdenziale rilascia i nuovi moduli per la presentazione della domanda di esonero ai sensi dell’art. 222, D. L. n. 34/2020 per le imprese agroalimentari.


Regime fiscale dell’indennità equipollente convertita in TFR

Con risposta all’interpello n. 559/2021 l’Agenzia delle Entrate fornisce riscontro sul regime fiscale del trattamento di fine rapporto in caso di trasformazione da indennità equipollente, anche nell’ipotesi di adesione al Fondo pensione.